“La nave dormiva.
Il mare si stendeva lontano,
immenso e caliginoso,
come l’immagine della vita,
con la superficie scintillante
e le profondità senza luce”
Davanti alla legge sta un guardiano. Un uomo di campagna viene da questo guardiano e gli chiede il permesso di accedere alla legge. Ma il guardiano gli risponde che per il momento non glielo può consentire.
...
La realtà mi stanca, la realtà è un muro di volti. Io sono una persona isolata. Mi sembra di venire dal fondo delle tenebre, però sì, ho avuto il piacere di fare qualche cosa, di poter dire: io esisto.
Tratto dall’omonimo racconto giovanile di Dino Buzzati.
Il colonnello in pensione Sebastiano Procolo è tormentato dalle proprie ambizioni e incattivito da una vecchiaia senza affetti. Incapace di amare e sognare, è abituato a riportare tutto alla logica della gerarchia, della ragione e del profitto.
...
“Il cuore del mondo è in profondità. Tutto quello che ci tiene in superficie non serve a niente. Chi ha talento per scendere in profondità perde tempo con gli amici”.
La storia della O Di Giotto nasce dall’esigenza di Papa Bonifacio VIII che, all’inizio del 1300 era alla ricerca di un artista cui affidare il suo ritratto.
...
La gioia di fotografare solo per me stesso.
Un semplice privilegio in una vita di..
g.f.
Non essere triste
povera creatura.
Guarda il cielo!
g.f.
Mi sto accorgendo che le mie immagini sono piene di “niente“.
Però mi consolo pensando che nel “niente” c’è dentro “tutto“, mentre nel “particolare” c’è solo “qualcosa“.
g.f.
“Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendia si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio.
...
E’ noto come molti “esperti” di fotografia, durante le loro “lezioni”, indichino ai propri allievi, che una causa ricorrente di molte “fotografie sbagliate”, sia la mancanza di un “soggetto” ben determinato.
...
Ben presto ho imparato che un’immagine all’apparenza insignificante può divenire piena di significato ed è un aspetto della fotografia che ho sempre adorato.
Vagare nella Natura con aria sognante…
e vedere, semplicemente, dentro me stesso… è quanto mi basta.
g.f.
Ogni giorno guardo dalla mia piccola finestra sul mondo.
Oggi i colori della spiaggia giocano gentili e composti con le onde del mare.
Intanto… giovani donne… sognano.
g.f.
Presto dalla luce apparirà e silenziosa scenderà dal cielo.
Finalmente ci prenderà con sé… e magicamente volerà via.
Così saremo felici.
Le guance arrossiscono, il cuore corre veloce, lo stomaco va in subbuglio.
Paure, incertezze, strane complicità ed innocenti segreti, pervadono l’anima.
...
A volte mi pare che l’Uomo sia alla ricerca spasmodica della Felicità. Spesso si illude di trovarla là dove vanno tutti e dove tutti ridono e schiamazzano.
Così, la sua figura si aggira disperatamente fra le giostre del Luna Park, ma nessuno lo avvicina, nessuno gli rivolge uno sguardo… una parola.
E’ solo… con la sua ombra.
La felicità è forse altrove?
g.f.
Esistono momenti, nella vita, nei quali il tuo ed il mio Tempo si incontrano.
Quelli sono attimi di verità. Sono rari, preziosi come l’oro e non sempre vengono colti.
g.f.
Gli alberi sono vivi…
e hanno bisogno del mio affetto.
g.f.
Ogni alba spicco il volo da un luogo molto triste verso mondi lontani, anche bellissimi.
Volo… volo… volo.
Poi, ogni tramonto, ritorno.
g.f.
Molto spesso sento predicare dal pulpito e, molto spesso, le prediche terminano con un bell’augurio di “tanta serenità a tutti”.
Allora mi domando: quando, tu, uomo, puoi dirti veramente “sereno”?
...
E' vietata la riproduzione delle fotografie
e dei testi senza il consenso dell'autore.
Privacy
- Cookie
Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti per assicurare la migliore esperienza di navigazione. Continuando la navigazione o accedendo a qualunque elemento del sito, accetti l'utilizzo dei cookie